Cosa fa l’Holter ECG a 12 derivazioni ?
L’Holter ECG a 12 derivazioni è un esame diagnostico non invasivo che consente di registrare in modo continuativo l’attività elettrica del cuore per un periodo che di 24 ore. A differenza del classico Holter a 3 derivazioni, la versione a 12 derivazioni fornisce un tracciato molto più dettagliato e simile a quello dell’elettrocardiogramma standard, permettendo di osservare l’attività cardiaca in condizioni reali di vita quotidiana.
A cosa serve?
L’Holter ECG a 12 derivazioni è particolarmente utile per:
– Individuare aritmie cardiache che possono non emergere durante un ECG a riposo
– Monitorare sintomi intermittenti come palpitazioni, vertigini, affanno o sensazioni di “cuore in gola”
– Diagnosticare ischemie miocardiche silenti (ovvero non accompagnate da dolore)
– Valutare l’efficacia di terapie cardiologiche o il funzionamento di dispositivi come pacemaker
– Controllare pazienti con precedenti eventi cardiaci (come infarto o fibrillazione atriale)
– Effettuare screening cardiologici approfonditi in pazienti a rischio
Come si svolge l’esame ?
Vengono applicati al torace 10-12 elettrodi collegati a un piccolo registratore portatile, che il paziente indossa durante la normale attività quotidiana. Al termine del monitoraggio (che dura 24 ore), il tracciato viene analizzato dal Dott. Francesco Mangini, cardiologo, che redige un referto dettagliato.
Perché scegliere l’Holter a 12 derivazioni ?
Grazie alla maggiore precisione e completezza del tracciato, questo esame è consigliato quando c’è il sospetto di anomalie cardiache più complesse, o per ottenere una valutazione cardiologica più approfondita rispetto agli strumenti tradizionali.
Prenotalo subito da Medicina 11
Durata visita: variabile